Come scegliere il pesce di stagione
In cucina, uno degli ingredienti più amati e versatili è il pesce, pilastro della dieta mediterranea. Nonostante la sua presenza in cucina sia costante, spesso si ignora un aspetto fondamentale per garantirne qualità e freschezza: la stagionalità. Saper scegliere il pesce giusto in base alla stagione non solo arricchisce i piatti con sapori autentici, ma supporta anche la sostenibilità ambientale.
I pesci del Mediterraneo e la loro stagionalità
Il Mar Mediterraneo è una fonte ricca di biodiversità marina. Ogni stagione porta con sé una varietà diversa di pesce, che varia a seconda delle condizioni climatiche e della fase di crescita degli animali marini. Conoscere i pesci stagionali ti permette di preparare piatti unici e genuini, rispecchiando le tradizioni culinarie del nostro mare.
Primavera
Con l’arrivo della bella stagione, il mare si risveglia e porta con sé una varietà ricchissima di specie. È il momento ideale per gustare sardine, sgombri e tonno fresco. Le sardine e gli sgombri, ricchi di sapore e poveri di grassi, si prestano perfettamente a preparazioni semplici ma gustose: in padella con un filo d’olio e limone, oppure marinate. Il tonno, invece, è perfetto appena scottato o come protagonista di tartare leggere e profumate.
Estate
Durante i mesi estivi, il Mediterraneo ci regala pesci dalle carni sode e saporite, perfette per la cottura alla griglia o al forno. È la stagione della ricciola, del pesce spada e dell’orata. La ricciola, con la sua carne compatta, è ottima in carpacci o a tranci sulla brace. Il pesce spada è protagonista indiscusso delle tavole estive del Sud Italia: affettato sottile e grigliato, condito con olio, limone e menta. Le orate, invece, si prestano a cotture intere al sale o al cartoccio con erbe mediterranee.
Autunno
Quando le giornate iniziano ad accorciarsi, le acque del mare si raffreddano e ritornano muggini, dentici e spigole. Il muggine è perfetto per preparazioni tradizionali come il “muggine alla livornese”, con pomodoro e olive nere. Il dentice, pregiato e delicato, si gusta al forno con patate e
finocchietto selvatico. La spigola, versatile e leggera, si presta bene a ricette al vapore o in crosta di sale.
Inverno
Con il freddo arrivano pesci che amano le acque profonde e più fredde. È il periodo di sogliole, naselli e merluzzi. Questi pesci, dalla carne tenera e delicata, sono perfetti per zuppe calde, brodetti e piatti confortevoli, ideali per affrontare l’inverno. Una sogliola al burro e limone o un merluzzo in umido con cipolle e capperi possono diventare veri comfort food marini.
